Il mondo sta veramente cambiando se il Corriere della Sera dedicherà ogni settimana nel numero del martedì un inserto di Buone Notizie di 40 pagine. Il primo è uscito ieri e in copertina si racconta la storia di una cooperativa sociale che si chiama Quid che recupera gli scarti dei tessuti di grandi aziende e li trasforma in capi firmati. La cooperativa è stata fondata nel 2013 da Anna Fiscale e ha iniziato con 13 dipendenti che ora sono 80: tra loro ex detenute, detenute che lavorano in un laboratorio nel carcere di Verona, vittime di tratta. A fine anno fattureranno 2 milioni di euro.
Anna Fiscale ha quel Quid in più...
E rieccoci qua, come troppe mattine da un po’ di tempo a questa parte, a decidere cosa fare: pubblichiamo Cacao anche oggi? Dopo quello che è successo a Manchester?
In Redazione i pareri sono contrastanti, c’è chi dice no, oggi silenzio, riprendiamo domani, c’è chi dice sì, perché in qualche piccolissimo modo Cacao aiuta a dare un’altra visione del mondo, migliore e non è che poi ci voglia molto.
Sì, ma 22 ragazzi morti, 50 feriti… e il cuore pesante mentre vai alla ricerca di qualche buona notizia in decine di siti che parlano solo di morte.
E non sappiamo che fare: cosa è giusto?
Abbiamo alla fine pensato che questo è il nostro lavoro, che dura da quasi 20 anni e vogliamo continuare a farlo, continuare a credere nell’essere umano, continuare a dare buone notizie perché quelle brutte le danno tutti gli altri.
Un abbraccio a tutti
La Redazione di Cacao: Simone Canova, Maria Cristina Dalbosco, Gabriella Canova, Jacopo Fo
Greenme.it ha selezionato le 10 migliori buone notizie del 2016 in tema di ambiente, ecologia, animali e società.
Clicca qui
“- Contessa…
la vedo… lessa!
Scusi l’impudenza
ma mi devo preoccupare?
La poltrona l’ha inghiottita
come vongola di mare…
- Oh… Ubaldo…
non ti devi scusare
mi ero solo appisolata…
- Mi spiace di averla disturbata
ma… qualche postumo
delle feste natalizie?
Che saranno state pure gentilizie
ma che esagerazione!
Mai avevo visto un castello di torrone!
- Già… Sarà il caso di riequilibrare
affetti, diletti, cibo
e modo di comunicare.
Tra i buoni propositi per il nuovo anno
buttar via le cose che senso non hanno!
- Intanto per cominciare
ho ordinato
del bel bicarbonato...
- Ubaldo, sei prosaico!
- Eppure non indovinerà
da dove arriverà…
- Dalla dispensa numero tre?
- No, dall’India! Che di meglio non c’è.
- Eh? Sei completamente impazzito?
- No, mi sono incuriosito…
Pare che la ditta Carbonclean
catturi l’anidride carbonica
della caldaia a carbone di un impianto
del porto di Tuticurin
per farne un condensato salato…
cioè bicarbonato!
Non è la prima volta che si tenti
di catturare le emissioni malsane
per convertirle in qualcosa che non sia inquinamento
ma qui sembra finalmente economico
l’intero procedimento…
- Viva le missioni
verso zero emissioni!
- Mi sembrava un acquisto da fare…
- Certo, dietro l’angolo… Ti dirò,
qualche resistenza ce l’ho…
L’idea che derivi dagli scarti di un impianto industriale…
- Obiezione alquanto irrazionale…
- Come? Io irr…???
- Per carità! Ascolti qua:
senza ingerirlo
né buttarlo via
ci luciderò
l’argenteria.
Che sei casse dovrebbero bastare…
- Sei casse????
- Beh, una volta che paghi la spedizione…
- … Santa pace! Dovrai inventarti almeno qualche eruzione!
- Prego?
- … bicaronato nei modellini di vulcano
una volta, ho visto, zampillava
come lava.
Che ci vuole?
Da donare a tutte le scuole.”
La Contessa
Bella iniziativa della Giunta regionale toscana che ha promosso la pubblicazione di un volume, 400 pagine, dedicato alla buone notizie della sanità. Una raccolta di notizie positive uscite nei giornali e nelle agenzie di stampa dal 1 novembre 2015 al 31 ottobre 2016.
Si scopre così che in Toscana ogni giorno 107 mila persone vanno dal medico di famiglia, 40 mila fanno analisi di laboratorio o ricorrono a prestazione ambulatoriali, 638 si sottopongono a un intervento chirurgico.
“Da questa raccolta di articoli – scrive l’assessore al Diritto alla salute Stefania Saccardi nella prefazione – emerge limpida la realtà della regione in cui viviamo. Una regione di eccellenza, in cui le cure sociosanitarie sono ai vertici delle classifiche non solo italiane ma dell’intero continente.”
(Fonte: Stamptoscana.it)
Ads
Iscriviti alle newsletter di CACAO
People For Planet
-
Giornata del Gatto 2019: 5 motivi per cui fa bene averne uno in casa
Il 17 febbraio 2019 si celebra in Italia la Giornata del Gatto
Vacanze benessere!
Comitato Nobel per i disabili Onlus
Ecovillaggio Solare di Alcatraz
Vicino ad Alcatraz, in Umbria, stiamo costruendo un ecovillaggio immerso in una valle meravigliosa, silenziosa e incontaminata. Scopri qui il progetto