Tutte le buone notizie pubblicate su Cacao. Diritti, progressi sociali, buone pratiche politiche, buone notizie di economia.
Un gruppo di scienziati guidati da Coren Apicella della University of Pennsylvania si è messo a studiare alcuni comportamenti degli Hazda, una tribù di nomadi cacciatori-raccoglitori in Tanzania. E hanno scoperto che cooperare e collaborare è contagioso.
Gli studiosi hanno osservato per 6 anni 56 accampamenti, scoprendo che gli Hazda che si spostavano da uno all’altro erano più o meno generosi e collaborativi a seconda dell’andazzo generale, in contrasto così con l’idea che sia l’attitudine propria di ognuno a renderci più o meno generosi.
Insomma, come diceva un vecchio spot della Philips: se tu dai una cosa a me io poi do una cosa a te. 6 anni di studi e bastava guardare Carosello.
(Fonte: Repubblica.it)
Causa maltempo molti voli negli Usa sono stati dirottati o cancellati. E’ successo anche ai passeggeri dell’America Airlines che da Los Angeles doveva arrivare a Dallas. A causa del temporale l’aereo ha dovuto fare uno scalo forzato a Falls, in Texas. Il pilota Jeff Raines ne ha approfittato ordinando 40 pizze da asporto che hanno sfamato lui e tutti i passeggeri.
Un bel gesto che ha placato animi e stomaci di tutti.
(Fonte: Repubblica)
Alla scuola elementare Cena di Torino è stata dedicata una stanza al relax dei giovani scolari: si tratta di un’aula colorata a tema bucolico, con un grande tappeto per riposare, ascoltare musica, leggere.
“Abbiamo chiesto ai bambini cosa sarebbe stato necessario e, tra le priorità, ci hanno segnalato anche l’esigenza di avere un luogo non tanto per giocare, quanto piuttosto per rilassarsi e stare tranquilli", racconta Pina Spataro, la maestra che segue il progetto "Fuoriclasse".
I bimbi preferiscono la musica classica che trovano più riposante e ora stanno cercando di risolvere anche il problema della troppa confusione durante i pasti.
Questi bambini ci spaventano un po’.
(Fonte: La Stampa)
Martedì 11 settembre Etiopia ed Eritrea hanno riaperto i reciproci confini, dopo la guerra tra i due Paesi tra il 1998 e il 2000. L'Etiopia avrà nuovamente un importante accesso al Mar Rosso. Seguendo il calendario solare Giuliano per l'occasione i leader politici delle due Nazioni hanno festeggiato insieme il primo giorno dell'anno nuovo con i confini aperti.
(Fonte: howafrica.com, segnalata da Davide Calabria, grazie!)
Responsabile è il cambiamento climatico
La preoccupante notizia arriva dal rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2018 pubblicato lo scorso 11 settembre dalla FAO – Food and Agriculture Organization http://www.fao.org/3/I9553EN/i9553en.pdf (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e Agricoltura).
Continua su People For Planet
Diciamoci la verità: è l’incubo di tutti quelli che si fanno tatuare il proprio nome o quello del partner in caratteri di alfabeti sconosciuti. La paura è che invece di “Ti amo Marta” la scritta in realtà significhi “Scemo chi legge”
Ebbene è successo: in Thailandia un tatuatore incideva sulla pelle dei poveri turisti: Involtini primavera, riso con pollo o anche il nome del take away locale. Una sorta di pubblicità occulta che andava poi in tutto il mondo.
E’ stato denunciato per truffa.
(Fonte: Repubblica)
Verrà inaugurata il 31 ottobre ed è stata costruita a circa 200 chilometri a sud-est di Ahmedabad, nello stato del Gujarat, in India. Dedicata a Sardar Patel, uno dei leader del movimento indipendentista, è stata nominata la “Statua dell’Unità” ed è alta 182 metri con un piedistallo di 68.
La statua della Libertà, con i suoi 46 metri senza piedistallo, in confronto sembra uno dei sette nani.
(Fonte: Ansa.it)
Dal 2020 indice di riparabilità obbligatorio sui prodotti tech
A partire dall’1 gennaio del 2020 in Francia ogni prodotto tecnologico dovrà esibire un’etichetta che riporti l’indice di riparabilità. L’obsolescenza programmata ha i giorni contati.
Tutto si può dire dei francesi tranne che non sappiano fare le rivoluzioni e che non abbiano una particolare predilezione per il mese di luglio. (…)
Continua su People For Planet
Giovedì 13 settembre sono stati assegnati i premi IgNobel 2018.
E come tutti gli anni dedichiamo a questo straordinario evento un numero monografico del nostro quotidiano.
Come già sapete, l’Università di Harvard organizza ogni anno questo evento che premia gli studi scientifici “strani”, divertenti anche se di indubbio valore scientifico. Alla cerimonia al Sanders Theatre hanno partecipato più di 1000 spettatori e i vincitori hanno avuto in regalo il diploma e una banconota da 10 miliardi di dollari dello Zimbawe (valore 40 centesimi di euro).
Come tutti gli anni a fine serata il presentatore ha rassicurato la comunità scientifica con la frase: “Se non avete vinto il premio stanotte – ma soprattutto se lo avete vinto – non preoccupatevi: avrete più fortuna l’anno prossimo”.
Antropologia
Premio a uno studio della Lund University in Svezia che dimostra che l’imitazione tra esseri umani e scimpanzé è reciproca almeno per il 10%. Dopo un’analisi allo zoo gli scienziati hanno scoperto che le scimmie ci imitano e anche noi imitiamo loro. In particolare i gesti più copiati sono battere le mani, baciarsi e colpire le finestre.
Colpire le finestre?!?
Letteratura: Leggete le istruzioni
Premio IgNobel per la letteratura a uno studio della School of Design alla Queensland University of Technology, in Australia, che ha dimostrato che i soggetti maschi giovani e ben istruiti di solito non leggono i manuali operativi dei prodotti che utilizzano.
E neanche le istruzioni per montare i mobili dell’Ikea.
Nutrizionistica: non mangiate il vicino di casa, è poco nutriente.
James Cole, della University of Brighton e il suo team hanno verificato che la carne umana è meno nutriente di quella di cinghiali e castori – dieta preferita dai Paleolitici. L’umano offre 300 calorie per chilo di carne contro le 900 del cinghiale.
Economia: neutralizzate il capo carogna con il vodoo
Uno studio condotto dall’équipe di Lindie Lang, docente alla Wilfrid Laurier University dell’Ontario, in Canada, ha svelato che costruire con le proprie mani una bambola vodoo del capo, trafiggerla con spilli, bruciarla e torturarla provoca un immediato senso di sollievo e una “minore percezione di ingiustizia”. E aumenta le prestazioni cognitive.
Biologia
Citiamo la motivazione: “A Paul Becher, Peter Witzgall e colleghi, per aver dimostrato che gli esperti di vino riescono a identificare senza sbagliare, basandosi solo sull’aroma, la presenza di una singola mosca in un bicchiere di vino”.
Chimica: la saliva è meglio di Mastro Lindo
Premio all’équipe portoghese di César Viana e colleghi: in uno studio pubblicato sugli Studies in Conservationnel 1990, gli scienziati hanno dimostrato che: “la saliva è il miglior prodotto per pulire le superfici testate, soprattutto in virtù dell’azione esercitata dagli enzimi che contiene e, più banalmente, per l’azione pulente dell’acqua”.
Sì, avete ragione, questo fa un po’ schifo.
Educazione medica: una colonscopia al giorno…
Vince il premio Akira Horiuchi, del Dipartimento di gastroenterologia allo Showa Inan General Hospital di Komagane, in Giappone, che ha pubblicato sulla rivista Gastrointestinal Endoscopy le sue osservazioni sulla autocolonscopia. Meglio da seduto, afferma, che non supino e continua: “l’auto-colonscopia si è mostrata essere non solo possibile, ma anche semplice ed efficiente”.
Non provateci a casa!
Qui il video con tutta la cerimonia.
E non solo loro. Anche fragole, banane, miele e altri cibi potrebbero scomparire a causa dei cambiamenti climatici.
“Gli esperti (britannici) hanno recentemente stimato che il caffè potrebbe essere estinto già nel 2080 se non si interviene drasticamente” scrive Lifegate.
(...) Continua su People For Planet
Ads
Iscriviti alle newsletter di CACAO
People For Planet
-
Flymove: le auto elettriche a batteria sostituibile
Sotto il nome Flymove 10 aziende si sono riunite in una cordata che ha dato vita alla “Smart Mobility Platform”
Vacanze benessere!
Comitato Nobel per i disabili Onlus
Ecovillaggio Solare di Alcatraz
Vicino ad Alcatraz, in Umbria, stiamo costruendo un ecovillaggio immerso in una valle meravigliosa, silenziosa e incontaminata. Scopri qui il progetto