Sostanze nutritive, minerali, vitamine, c’è un frutto che garantisce il benessere dell’organismo e della mente. Viene coltivato in Sicilia e Calabria, qual è?
Il mango arriva dall’India ma ora viene coltivato anche in Sicilia e Calabria. Un frutto esotico ricco di proprietà nutritive e di benefici per il corpo e la mente. Scopriamo tutti i vantaggi dell’uso e, soprattutto, in quali ricette inserirlo.
![Quale alimento introdurre nella dieta](https://www.cacaonline.it/wp-content/uploads/2024/06/Frutta-e-verdura-Cacaonline.it-20240607.jpg)
Il mango è un frutto dal colore variabile, dal rosso al verde al giallo, ricco di acqua e minerali come potassio, calcio, sodio, fosforo e magnesio. Il vero segreto di questo alimento, però, è un potente antiossidante, il lupeol che sembrerebbe contrastare le cellule cancerogene che colpiscono seno, colon, polmoni, prostata e aiuta ad affrontare eventuali terapie con maggiore forza mentale.
Inoltre il lupeol favorisce la circolazione sanguigna garantendo benessere al cuore e rallenta l’invecchiamento della pelle. Il mango contiene anche vitamine A, B, C, D, E, J e K con benefici per occhi, denti e sistema immunitario. Ottimo anche per contrastare l’acne e la pelle secca nonché per fortificare i capelli. Infine la polpa concilia il riposo notturno e le fibre aiutano a migliorare il transito intestinale.
Quanti benefici dal mango, quali ricette preparare?
Se i benefici citati vi hanno convinto a consumare il mango (e non sarebbero finiti, il frutto stimola la melanina, contrasta la depressione e il nervosismo ed è una fonte di energia) dovete conoscere qualche ricetta da preparare. Suggeriamo il carpaccio di ricciola, lime e mango per un secondo piatto delicato e raffinato, perfetto durante una cena estiva. Si può trarre enorme benessere anche dalla crema fredda al mango con ceci croccanti per aprire pranzi nella calde giornate che ci attendono.
![Il mango per preparare deliziose ricette salutari](https://www.cacaonline.it/wp-content/uploads/2024/06/Mango-Cacaonline.it-20240607.jpg)
Da provare come primo piatto le mafalde con cozze, vongole, fasolari, tartufi di mare, cannolicchi e, naturalmente, il mango. O in alternativa un’insalata di anellini, molluschi, cetriolo e mango come pasta fredda verdure-mare ottima anche da portare al mare per un pranzo sotto l’ombrellone. Il mango può essere utilizzato anche per insaporire il pesce – il rombo al forno per esempio – o per accompagnare il salmone in una deliziosa tartara.
Infine, con il frutto esotico si possono preparare deliziosi dolci freschi estivi. Una crostata colorata da abbellire con nastrini di frutta e creare un dolce raffinato e giocoso oppure una torta soffice di mango e yogurt greco per concludere un pasto in modo gradevole senza appesantirsi troppo. Consigliamo di prediligere il mango coltivato in Italia piuttosto che il frutto importato.